Congresso Nazionale Congiunto SIC - FISS

Luogo: Palazzo dei Congressi - Piazza Vittorio Emanuele (Taormina) | Città: Taormina, Italia
RELATORE Dott. Aldo Marinacci
Abstract: L’INFERTILITÀ DI COPPIA: IMPATTO SUL BENESSERE PSICOLOGICO E SESSUALE
Topic: Infertilità A.Marinacci (PhD)1, A.Sperandio (MD)1, V.Bianchini (MD)2, S.Necozione (MD)3 S.Francavilla (MD)1
F. Francavilla (MD)1
1UOC Andrologia Medica e 3Epidemiologia Clinica, Dipartimento MESVA, Università di L’Aquila;
2Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 5.
Introduzione. L’impatto dell’infertilità sul benessere psico-sessuale delle coppie infertili, è un ambito
scientifico ancora insufficientemente esplorato.
Pazienti e Metodi. Lo studio è stato condotto su 58 coppie afferenti presso l’U.O.C. di Andrologia Medica dell’Ospedale San Salvatore di L’Aquila per infertilità. Le coppie sono state sottoposte ad una valutazione psicometrica standardizzata della psicopatologia generale (SCL-90), della sintomatologia depressiva (SDS), ansiosa (SAS, STAI-Y) e della soddisfazione della propria vita sessuale (ISS).
Risultati. All’SCL-90, la sintomatologia psicopatologica mostrava nelle donne una maggiore prevalenza (22.4vs5.2%;p=0.007) e valori significativamente più elevati (GSI: 0.59±0.47vs0.38±0.31;p=0.025), e correlati inversamente con l’età (r=-0.39;p=0.02). Si rilevava anche una correlazione tra i partners (Intraclass Correlation Coefficients-ICC:0.57;95%CI:0.69-0.12). L’SDS confermava punteggi significativamente più elevati della sintomatologia depressiva (total score: 40±12vs34±10;p=0.012) con una prevalenza doppia rispetto agli uomini. Punteggi significativamente maggiori si rilevavano anche per l’ansia sia di tratto (STAY-Y2 score:p=0.011), che di stato (STAY-Y1 score: p=0.03). I livelli d’insoddisfazione sessuale valutati con l’ISS erano fortemente correlati tra i partners delle coppie (r=0.67;p<0.0001; ICC:0.79;95%CI:0.88-0.64), con lo score del SAS e dell’SDS. Punteggi significativamente più alti di GSI si rilevavano nelle donne in presenza vs. assenza di causa maschile di infertilità (0.7±0.5vs0.48±0.41;p=0.023), come pure aumentati livelli e prevalenza di ansia e insoddisfazione sessuale, mentre nel maschio un trend alla depressione e insoddisfazione sessuale.
Conclusioni. L’infertilità di coppia sembra associarsi ad una più rilevante condizione psicopatologica, ansioso/depressiva nel partner femminile e specialmente in caso di infertilità maschile. Esiste comunque una correlazione intraconiugale della sintomatologia psicopatologica, correlata a insoddisfazione sessuale, la cui natura va ulteriormente esplorata.
Google Maps
Altre date
- Da 2016-10-27 a 2016-10-29