Lo Psicologo Sessuologo Dott. Aldo Marinacci, risponde a tutti i vostri dubbi sulla sessualità e Gravidanza.
E’ vero che durante la gravidanza è sconsigliato fare sesso?
I rapporti sessuali generalmente sono sconsigliati nell’ultimo trimestre di gravidanza e nelle sei settimane successive al parto: a parte ragionevoli precauzioni per ridurre un’eccessiva pressione sull’addome o le infezioni, una donna in buona salute può godere dei rapporti sessuali fino a due settimane prima del parto e può riprenderli appena la vagina ha smesso di sanguinare e ogni eventuale ferita si è rimarginata.
Esiste un periodo assolutamente sicuro per non correre rischi di gravidanza?
Dato che non tutte le donne hanno un periodo di ovulazione costantemente regolare e anche coloro che lo hanno, possono talvolta disregolarsi, i calcoli in base a esso sono altamente inattendibili.
Qual’è il momento ideale per progettare una seconda gravidanza?
A livello emotivo e fisico una donna ha bisogno approssimativamente di un anno per consolidare la propria identità di madre e per riacquistare consapevolezza del proprio corpo e della propria vita. Quindi, nessuna gravidanza prima che la coppia riesca a gestire l’attività sessuale senza disturbi fisici per la donna.
Perché richiedere una consulenza sessuale in gravidanza?
Per informare la donna ed il partner sul normale declino del desiderio post-partum. Spiegare i fattori che contribuiscono alla modifica dei cambiamenti ormonali e di ruolo e l’adattamento allo stress post-partum. E’ importante discutere le esigenze dei partners, come comunicare, come mantenere la vicinanza fisica ed emotiva durante tutto il periodo della gravidanza.
Per maggiori informazioni consultare il sito dello Psicologo Sessuologo dott. Aldo Marinacci, e in particolar modo la sezione Corso pre-parto.
Per ascoltare l'anteprima del training psicofisico per la donna in gravidanza cliccare DEMO degli Esercizi.
Inoltre, potete richiedere una Consulenza psicologica e/o sessuologica.
Articoli collegati: La gravidanza del Papa’: come il partner si vive la gestazione della donna.
Dott. Aldo Marinacci