La psiche è una realtà malleabile, si modella e si conforma al luogo affettivo e mentale che lo accoglie.
In un bimbo, l’educazione del nucleo familiare darà la sua impronta su molti atteggiamenti psicologici e comportamentali.
L'atmosfera che respiriamo nel luogo dove stiamo è fondamentale. Vale per un bambino, un adulto e un anziano. In realtà non esiste un luogo e un tempo dove non possiamo ricevere o subire delle influenze.
Quando riceviamo qualcosa, lo facciamo con la consapevolezza che ciò che ci arriva sia buono per noi, che ci faccia crescere.
Ma esistono realtà, come le psicosette, dove solamente con il tempo realizziamo che ciò che si riceveva non era buono per noi, non faceva bene alla nostra anima.
Sono migliaia le persone che ricercano la comprensione del funzionamento della vita frequentando psicosette religiose e non. Lo scopo è riuscire nella vita, ottenere quel segreto in più per gestire al meglio ciò che desideriamo per un'esistenza di qualità.
Operando nel settore psicologico ho incontrato molte persone che frequentavano psicosette ma che non se ne rendevano conto. Anzi, era la loro arma di salvezza per qualsiasi evenienza.
Solo dopo un periodo di maturazione emotiva e mentale, queste persone si riconoscono come un essere unico e indipendente, senza vincoli da costrizioni e influenze da gruppi e persone.
L’essere umano sboccia in un ambiente capace di accogliere il vero vissuto.
Per essere felice non occorre molto. Siamo esseri sociali che vivono di emozioni. Quando c’è l’amore si migliora al massimo.
Penso che il processo di individuazione dalla famiglia non sia l’unico passaggio o almeno così dovrebbe essere.
La paura, ha portato l’uomo alla creazione di gruppi psicosettari per contenere le angosce dell’uomo.
Se da una parte si ottiene un conforto iniziale, dall’altra limita e ritarda la libertà emotiva e mentale delle persone.
Mi viene da paragonare il tempo trascorso all’interno di una psicosetta con il tempo trascorso in carcere. Quando si esce, liberi, bisogna ripartire da quando si è entrati. Il tempo emotivo e mentale della propria vita si erano fermati e quando si ritrova la libertà ci si rende conto di essere rimasti indietro in diversi campi della vita: dai sentimenti, al lavoro, alla realizzazione in generale.
Essere liberi significa maturare un grado di autostima e strutturazione di sé senza dipendenze.
Imparare a ragionare con la propria testa è il primo segno di maturità e di crescita mentale, il vero processo di individuazione e realizzazione di sé.
Lo Studio Armonia del Dott. Aldo Marinacci, Psicologo - Sessuologo, referente dell'assistenza psicologica AIVS (Associazione Italiana Vittime delle Sette) è in grado di fornire un valido aiuto a chiunque desidera approfondire l'argomento, a chi non riesce a svincolarsi da una setta e a chi necessita di un supporto psicologico.
Dott. Aldo Marinacci