Lun-Ven 9.00-18.00 - +39 393 4523697

- Login

adolescente

L’adolescenza o mondo di mezzo è connotata da fattori psichici e corporei specifici di questa fase.
Anche il vissuto esperienziale risulta caratteristico. L’elemento “crisi” fa la sua comparsa in tutti i suoi aspetti.
La “crisi sociale”, è quel momento della vita in cui alcuni adolescenti intraprendono un vissuto quotidiano fatto d'isolamento, assenza di relazioni, assoluto coinvolgimento con le sole tecnologie elettroniche, stravolgimento dei ritmi sonno-veglia e trascuratezza.


Spesso alla base di questa crisi c’è implicato il rapporto con i genitori, anche se ogni vissuto va analizzato nella sua individualità. Coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale, spesso cercano livelli estremi di isolamento e confinamento.
In Giappone tale condizione ha preso il nome di Hikikomori, un fenomeno partito dal sol levante per fare la sua comparsa anche in Occidente. Il contesto familiare di questo Paese è caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e da un'eccessiva protettività materna e dalla grande pressione della società giapponese verso autorealizzazione e successo personale, cui l'individuo viene sottoposto fin dall'adolescenza.
I giovani che soffrono di Hikikomori sono barricati nelle loro stanze e terrorizzati dalla possibile vita che li aspetta, trascorrono il tempo su internet, videogiochi, tv e musica. Tale esilio volontario è inscindibilmente connesso alla fruizione delle nuove tecnologie: questi giovani si allontanano dalle relazioni reali per abbracciare quelle virtuali e il cyberspazio prende il posto della vita. L’adolescente finisce con il rimanere intrappolato in quella rete dove l’unica via possibile è vivere in una sorta di alienazione tecnologica.
L’altro, l’estraneo (ma nel caso dell’Hikikomori anche il familiare), costituisce una presenza altamente minacciosa, contro la quale è necessario erigere una solida barriera, per cui ogni forma di dialogo o confronto viene negato. In questa dimensione l’adolescente rinuncia al benessere sociale, che sublima nel benessere virtuale.
L’inferno della “stanza del figlio” viene vissuto dai genitori con un profondo senso di disperazione. Sentono che lui c’è, che è in casa, ma a volte passano mesi o addirittura anni prima che esca dalla sua camera, divenuta il luogo della sua prigionia volontaria.
Lo psicologo dott. Aldo Marinacci esperto di psicopatologia dello sviluppo offre un valido supporto per le famiglie e i giovani che manifestano particolari disagi adolescenziali.

Per maggiori informazioni richiedere una Consulenza Psicologica.

Dott. Aldo Marinacci
Psicologo - Sessuologo

E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti digitali (Audio, Video e Articoli).

Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute psicofisica e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

armonia banner 980x560

Ultime News

Edmonds Roofing

Ultime Testimonianze

I piu letti

Ultime Testimonianze Pazienti

O seguici sui Social Network!

Clicca sul social network che preferisci e rimani sempre aggiornato con le ultime news del Dott. Aldo Marinacci